Passione per il prodotto
Ricerca della materia prima
Amore per la cucina
25 minuti
2 persone
Questa è la stagione in cui l'orto ci regala tanti prodotti freschi e genuini con la quale è possibile preparare primi piatti gustosi e saporiti adatti ad ogni occasione. È il caso delle tagliatelle dell'orto, un piatto che è possibile variare a proprio piacimento in base al gusto e alla disponibilità dei prodotti, ma che mantiene sempre il sapore della cucina tradizionale.
Nel nostro caso prepareremo un condimento a base di taccole, asparagi e pomodorini arricchito con una fonduta leggera al parmigiano in grado di dare al piatto una punta di sapidità in più.
Iniziate con il preparare gli asparagi: puliteli, eliminate la parte finale del gambo, ovvero la parte più legnosa, e pelate il gambo aiutandovi con un pelapatate. Tagliateli a rondelle non troppo grosse mantenendo intatte le punte.
Mettete a cuocere gli asparagi nell'acqua che poi utilizzerete per la pasta. Basteranno pochi minuti in modo tale che restino croccanti.
Nel frattempo pulite le taccole lavandole sotto l'acqua corrente e togliendone le estremità. Tagliatele in modo grossolano e mettetele a lessare con gli asparagi; anche in questo caso basteranno un paio di minuti per mantenere le verdure con una consistenza piacevole in bocca.
Preparate anche i pomodorini lavandoli con cura e tagliandoli a metà.
In una padella fate imbiondire uno spicchio d'aglio schiacciato con un filo d'olio. Appena l'aglio avrà rilasciato tutto il suo aroma toglietelo e aggiungete i pomodorini che dovranno cuocere per circa 5 minuti dopodichè aggiungete anche le taccole, fate cuocere per altri 5-6 minuti e, infine, gli asparagi. Fate insaporire il tutto aggiustando di sale e pepe.
Mentre le verdure continuano la cottura, preparate la fonduta di parmigiano, non ne servirà molta ma darà una piacevole cremosità alla pasta. Fate sciogliere il burro in un pentolino e poi aggiungete il latte facendo scaldare il tutto un paio di minuti. Aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato e mescolate fino ad ottenere una salsa liscia e omogenea. A piacimento potete aggiungere un pizzico di noce moscata.
Mette a cuocere le tagliatelle all'uovo nell'acqua che avete utilizzato per sbollentare le taccole e gli asparagi ricordandovi di salarla. Scolate la pasta ancora al dente e terminate la cottura nella pentola con le verdure aggiungendo, se necessario, un po' di acqua di cottura.
Impiattate le tagliatelle aggiungendo per ogni piatto un cucchiaio di fonduta di parmigiano e decorando con qualche fogliolina di maggiorana.
SCELTI DA CHI SCEGLIE
Prodotti del pastificio Gaetarelli sono scelti da chi sceglie, per questo nei ristoranti più esclusivi negli store alimentari...
continua »
LE RICETTE
Ecco alcune ricette per trovare spunti, idee e consigli per esaltare al meglio l'ottima pasta fresca del Pastificio Gaetarelli
continua »
HO.RE.CA
I prodotti Gaetarelli arricchiscono le tavole dei migliori ristoranti del Nord Italia
continua »
G.D.O
I prodotti Gaetarelli si trovano negli scaffali refrigerati delle migliori catene distributive
continua »
PUNTI VENDITA
Spazi dove è possibile acquistare direttamente la pasta fresca ripiena del pastificio Gaetarelli
continua »